Capita che Cabrini e Mr Cello, assieme alla fida mandria di gnu (aka Gnu Quartet, per i nuovi lettori), si trovino a far parte di uno spettacolo a favore del Teatro Archivolto a fianco del loro già compagno di tour Neri Marcorè. Un “ritourno ” di fiamma, insomma. Capita anche che sia prevista un’unica, miserrima giornata per inventare e provare il suddetto spettacolo ed evitare di proporre a un pubblico carico di aspettative un imbarazzante surrogato di teatro dell’assurdo anni ’60. Ma, si sa, in ogni ricetta che si rispetti conta soprattutto la ge(g)nuinità degli ingredienti. Date a un signor chef un chilo di fagiolini stopposi in frigo da due settimane, e non potrà che servirvi una ricercatissima portata di… fagiolini stopposi in frigo da due settimane. Di quelli coi fili che si incastrano tra i denti e ci piantano le tende, esattamente. Si dà il caso, però, che in questo frangente gli ingredienti fossero freschi freschi, appena raccolti dall’orto (sulle fronti dei nostri eroi s’intravedevano ancora minuscole gocce di rugiada. O era sudore? Boh. Non sottilizziamo).
La formula è semplice: Neri Battutafacile+Gnu Zoccoliaffilati= divertimento assicurato. Con una buona dose di improvvisazione, un pizzico di demenzialità, una cottura rapida e un ottimo chef-regista, gli ingredienti sono stati assemblati al meglio. Ricetta veloce e gustosa, proprio come piace a noi, per una piacevolissima serata adatta anche ai palati più esigenti. Degna conclusione è stata la cena post-spettacolo al ristorante Dammi del Tu. Gentilezza a carrettate, sapori calibrati alla perfezione e, udite udite… un ottimo menù vegan, in occasione della Settimana Vegetariana Mondiale. Mancava giusto il momento “tuttinpista”. Ah no, c’è stato anche quello. Solo che la pista da ballo era la piazzetta antistante il Teatro. Ma qui ci sono delle reputazioni da salvaguardare e una nuova ricetta da diffondere, perciò ometteremo ulteriori particolari…
Seitan e purea di zucca, versione “notedicuciniana” del classico delle mamme old style “Ti ho fatto la fettina con il purè”…
INGREDIENTI x 2 persone:
- 2,5 etti circa di seitan
- 1/2 zucca delica medio-piccola
- 2-3 foglie di salvia
- 2 C di semi di zucca
- 2 C di olio evo
- sale qb
- pepe qb
Sbucciare la zucca (facendo attenzione alle dita :-)), ripulirla dei semi e ridurre la polpa a cubetti. Trasferire i cubetti in un pentolino con un cucchiaio d’olio, coprirli appena con acqua, aggiungere le foglie di salvia e farli cuocere per una decina di minuti. Terminata la cottura, salare e frullare tutto con il Minipimer. Se il purè dovesse risutare troppo liquido, farlo ritirare ancora per qualche minuto proseguendo la cottura a fuoco lento. Tagliare il seitan a fettine molto sottili. Riscaldare 1 C d’olio in una padella antiaderente e farvi saltare il seitan per 5 minuti, salando e pepando. Impiattare il purè e il seitan, guarnendo il primo con i semi di zucca.
INGREDIENTS (serves 2):
- 2,5 hg of seitan
- half a “Delica” pumpkin
- 2-3 sage leaves
- 2 tbsp of pumpkin seeds
- 2 tbsp of extra virgin olive oil
- salt and pepper to taste
Peel the pumpkin, remove the seeds and cut the flesh into small cubes. Transfer the cubes in a saucepan with a tablespoon of oil, just cover them with water, add the sage leaves and cook for about ten minutes. Once cooked, add salt and mix with an hand held blender. If the purée is too much liquid, continue the cooking for a few minutes. Cut the seitan into very thin slices. Heat 1 tbsp oil in a frying pan and sauté the seitan for 5 minutes, then add salt and pepper. Serve the pumpkin purée and seitan, garnishing the top with pumpkin seeds.
Ciao ciao!
NdC
Che delizia!!! Avrei voluto tanto vedere lo spettacolo ma non ho potuto 😦 Però ho visto Neri quest’estate ai Suoni delle Dolomiti con Fiorella Mannoia e Luca Barbarossa: un trio simpaticissimo! E l’albientazione… da favola!
Ciao Claudia,
speriamo presto ci siano nuove occasioni 😀
Chissà che divertimento e poi… zucca, zucca e ancora zucca. Mi piace assai! 🙂
Più zucca per tutti!
La zucca la fa da padrona in questo periodo! Questo abbinamento con il seitan mi stuzzica parecchio! Complimenti!
Ciao
Franco
E’ la nostra passione 😀
che bella faccia ha il vostro seitan! solo il mio viene un filino compatto,che piuttostoche mangiartelo gradiresti gli agognati filini dei fagiolini che stazionano in frigo da una settimana!?
con quel purè di zucca… ma perchè prima di pranzo mi fate questo!?
Ciao Herbs! Anche a noi la prima volta non eravamo soddisfatti del nostro seitan… Paradossalmente era venuto troppo morbido! Poi abbiamo trovato un video che, seguito passo passo, dava ottimi risultati. Solo che adesso sembra essere stato rimosso dall’utente :-/. Magari faremo un post specifico! In ogni caso non sempre abbiamo il tempo di farlo in casa, quindi a volte lo compriamo già fatto. Provando un po’ di marche ne abbiamo individuate 2/3 super, che di tanto in tanto mettono in offerta :-). Detto questo… Un abbraccionissimo!