Autumn (1000)Leaves

Dunque…
Due cose hanno determinato questo lungo (peraltro annunciato) silenzio:
1) Decine di concerti e migliaia di chilometri fatti in queste settimane: si narra che Cabrini sia stato avvistato alla stessa ora dello stesso giorno in Salento a sorseggiare una pina colada e sulle Dolomiti a scorrazzare nei prati e mungere strane vacche razza “Soiamilk”, sperando di ricavarne una corroborante bevanda.
2) Come molti di voi, non reggevamo più i vari Caronte, Lucifero, Grande Puffo, Paperoga e Tex Willer. Vi basti sapere che la vernice del cello si è praticamente liquefatta, e abbiamo trovato il povero strumento incollato alla custodia; sollevandolo, ha lasciato un alone in stile “Sacra Sindone”, già mèta di pellegrinaggi a casa nostra da oltre una settimana. Pare che c’entrino Templari, Giacobbo e la fine del mondo del 21 dicembre. Fatto sta che, pur di non alzare la temperatura in casa da 30.1 a 30.2°C, i fornelli sono rimasti intonsi per decine di giorni (ecco perchè erano così stranamente brillanti…). Cabrini, felice come una Pasqua, osserva il flacone di detersivo autoprodotto (vedasi questo link), orgoglioso per la prodigiosa durata del miscuglio; la Rossa Cantante gli fa altresì notare che in 2 mesi saranno stati in casa sì e no 10 giorni…

Fatto sta che, con l’arrivo di Beatrice (poi qualcuno ci spiegherà ‘sta moda di battezzare ogni nuvoletta che passi sulle nostre teste), l’entusiamo culinario è riemerso dal letargo estivo. A dire il vero, eravamo talmente entusiasti che siamo andati al mercato con guanti e sciarpe e ci siamo dati direttamente alla preparazione di un piatto autunnale. Ecco a voi la millefoglie di finocchi con cavolo rosso e crema di zucca al curry :-).
INGREDIENTI x 2 persone:

  • 2 finocchi “maschi” (meno “cicciosi” possibile)
  • 1/4 di cavolo rosso di medie dimensioni
  • 1/4 di zucca Delica
  • sale e pepe qb
  • 2 C di olio evo
  • 1/2 c di curry
  • semi di girasole e zucca

Tagliare a cubetti la zucca e farla stufare in un pentolino coperto con pochissima acqua a fuoco medio, per circa 15 minuti. Aggiungere un pizzico di sale e il curry e frullare al minipimer, ottenendo una crema. Tagliare per lungo i finocchi, ricavandone delle fette molto sottili. Ungere con 1C di olio evo una padella antiaderente e arrostirle 2 minuti per parte, salando e pepando. Tagliare a listarelle il cavolo e unirvi gli “scarti” dei finocchi, ovvero le parti rischiose da affettare, specialmente per un violoncellista :-). Aggiungere alla padella già usata il restante olio e far saltare le verdure a fuoco alto per circa 3 minuti, in modo che risultino croccanti. Comporre il piatto a “strati”, alternando in ordine crema di zucca, finocchio e verdure saltate. Decorare con i semi e una spolverata di pepe nero.
Ascolto del giorno: Chet Baker… Autumn Leaves!

Ciao ciao!
NdC

  INGREDIENTS (serves 2):

 

  •  2 fennels
  • 1/4 of red cabbage (medium-sized)
  • 1/4 of Delica pumpkin
  • salt and pepper to taste
  • 2 tbsp extra virgin olive oil
  • 1/4 teaspoon of curry
  • a handful of sunflower and pumpkin seeds

Dice the pumpkin and let it simmer in a saucepan over medium heat for about 15 minutes, with a little water. Add a pinch of salt and curry powder and blend with the Minipimer to obtain a cream. Cut the fennels for long, into very thin slices. Brush a frying pan with 1 tbsp of extra virgin olive oil and roast the slices 2 minutes on each side, adding salt and pepper. Cut the cabbage into thin slices and add the “waste” of fennels. Add the remaining oil to the pan you’ve already used and sauté the vegetables over high heat for about 3 minutes, until they are crisp. To assemble the dish in “layers”, alternate pumpkin cream, fennel and sautéed vegetables. Garnish with seeds and a sprinkling of black pepper.

Pubblicità

  1. Siete tornati!Evviva!Aspettavo un altro vostro nuovo post!D’altronde vi immaginavo in giro per l’Italia a suonare in ogni dove…che bella la vita nomade!Mi mette taaaaanta tristezza l’idea che stia arrivando già l’autunno, però se porta tutte ricette così, diamoci dentro!Bella bella la presentazione, di sicuro effetto!
    Ho solo un dubbio…come si riconoscono i finocchi maschi???(ahahaha mi fa ridere l’ambiguità che questa frase acquisirebbe in contesti non culinari…scusate)

  2. Povero violoncello! Anche io sono abbastanza esaltata dall’abbassamento della temperatura, e finalmente ho abbandonato la posizione orizzontale che ho tenuto nell’ultimo mese ovunque, anche al lavoro 😀 La ricetta è molto bella, di grande effetto! Ciao!

  3. ciao Ragazzi, bentornati!!! è sempre bello leggere delle vostre avventure, e delle vostre splendide ricette; al primo freschino questa la provo, amo tutti gli ingredienti che contiene 🙂 bravissimi come sempre!! un bacione

  4. È vero, è una cemata dare il no e al aldo, al caldissimo, al caldo decente… Però Beatrice guara qua che ti ha atto fare! Accidenti, un piatto fantastico! Bello e pieno di sapore, colori e salute!
    Bentornati ragazzi…

  5. Bentornati!!!!!!!! complimenti un bellissimo post……. la ricettina è davvero stuzzicante, anche se ho ancora voglia di ortaggi estivi…. il pensiero dell’autunno e dell’inverno in arrivo mi rattrista……
    Sono felice di poter amminare di nuovo le vostre preparazioni!!!!! 😛

  6. F*i*n*a*l*m*e*n*t*e!
    Ci mancavate così tanto che bastava un post composto da un monosillabo per renderci felici e invece…tò mò guerda che spettacolo di ricetta!
    Anche io non conoscevo i finocchi maschi O_o

    • Ciao, Cesca!!! E’ bello essere di nuovo un po’ tranquilli a casa, in effetti :-). Per quanto riguarda i finocchi maschi… in fondo noi siamo pur sempre per la parità dei sessi! In questo caso li preferivamo solo per la forma, ma in genere non facciamo alcuna distinzione :-).

  7. un piatto che anticipa l’autunno (un po’ troppo per i miei gusti! 😆 ma i finocchi davvero sono già arrivati???) con tutti i colori dell’estate e che sembra fatto al forno ma viene da una padella! bello! sinceramente io cuocio i finocchi maschi e femmina senza distinzione, così come li mangio entrambi crudi, checcè ne dicano i puristi! 😆
    ben ritrovati, riemersi dalla grande afa! spero i concerti vi abbiano dato soddisfazione oltre alla gran fatica che posso immaginare!
    😉

    • Ciao, Mavi! Anche noi non facciamo mai distinzioni, e li mangiamo entrambi semnza farci problemi. In questo caso li abbiamo preferiti per la forma :-). Comunque i finocchi ci sono già, eccome… La nostra vicina di casa, in montagna, ci ha riforniti a lungo di quelli del suo orto!

  8. Mi mancavano i vostri racconti e le vostre imprese 😀
    Io vi ho visti sempre in tutto il vostro splendore grazie alle foto ma posso capire la stanchezza e la voglia di tornarsene un po’ a casuccia propria!
    Il caldo qui ha cominciato ad attenuarsi, io non ho mai chiamato per nome nessuna nuvola e nessun caldo, anch’io non sopporto questa moda americana!

    Voglia di autunno siiiiii e il vostro millefoglie e’ delizioso!! Mi piacciono gli abbonamenti di ortaggi e adoro il curry, ricetta da provare 😉

    • Grazie cara :-). In effetti ora serve proprio un po’ di tranquillità. Più che altro c’è voglia di casa e di ricette! Il tempo, da parte sua, sembra essere decisamente cambiato. Speriamo che comunque ci regali un bel settembre!

  9. Passato una buona estate?
    Finalmente siete tornati a deliziarci!
    I vostri post sono sempre fantastici da leggere e le vostre ricette sempre molto particolari!
    Io i finocchi li mangio solo crudi, magari scottati soltanto possono restare croccanti e gustosi, proverò! ^_^

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...