Aggiungi un post a tavola

foto
Capita che Cabrini e Mr Cello, assieme alla fida mandria di gnu (aka Gnu Quartet, per i nuovi lettori), si trovino a far parte di uno spettacolo a favore del Teatro Archivolto a fianco del loro già compagno di tour Neri Marcorè. Un “ritourno ” di fiamma, insomma. Capita anche che sia prevista un’unica, miserrima giornata per inventare e provare il suddetto spettacolo ed evitare di proporre a un pubblico carico di aspettative un imbarazzante surrogato di teatro dell’assurdo anni ’60. Ma, si sa, in ogni ricetta che si rispetti conta soprattutto la ge(g)nuinità degli ingredienti. Date a un signor chef un chilo di fagiolini stopposi in frigo da due settimane, e non potrà che servirvi una ricercatissima portata di… fagiolini stopposi in frigo da due settimane. Di quelli coi fili che si incastrano tra i denti e ci piantano le tende, esattamente. Si dà il caso, però, che in questo frangente gli ingredienti fossero freschi freschi, appena raccolti dall’orto (sulle fronti dei nostri eroi s’intravedevano ancora minuscole gocce di rugiada. O era sudore? Boh. Non sottilizziamo).

La formula è semplice: Neri Battutafacile+Gnu Zoccoliaffilati= divertimento assicurato. Con una buona dose di improvvisazione, un pizzico di demenzialità, una cottura rapida e un ottimo chef-regista, gli ingredienti sono stati assemblati al meglio. Ricetta veloce e gustosa, proprio come piace a noi, per una piacevolissima serata adatta anche ai palati più esigenti. Degna conclusione è stata la cena post-spettacolo al ristorante Dammi del Tu. Gentilezza a carrettate, sapori calibrati alla perfezione e, udite udite… un ottimo menù vegan, in occasione della Settimana Vegetariana Mondiale. Mancava giusto il momento “tuttinpista”. Ah no, c’è stato anche quello. Solo che la pista da ballo era la piazzetta antistante il Teatro. Ma qui ci sono delle reputazioni da salvaguardare e una nuova ricetta da diffondere, perciò ometteremo ulteriori particolari…
Seitan e purea di zucca, versione “notedicuciniana” del classico delle mamme old style “Ti ho fatto la fettina con il purè”…
seitan e purea zucca
INGREDIENTI x 2 persone:

  • 2,5 etti circa di seitan
  • 1/2 zucca delica medio-piccola
  • 2-3 foglie di salvia
  • 2 C di semi di zucca
  • 2 C di olio evo
  • sale qb
  • pepe qb

Sbucciare la zucca (facendo attenzione alle dita :-)), ripulirla dei semi e ridurre la polpa a cubetti. Trasferire i cubetti in un pentolino con un cucchiaio d’olio, coprirli appena con acqua, aggiungere le foglie di salvia e farli cuocere per una decina di minuti. Terminata la cottura, salare e frullare tutto con il Minipimer. Se il purè dovesse risutare troppo liquido, farlo ritirare ancora per qualche minuto proseguendo la cottura a fuoco lento. Tagliare il seitan a fettine molto sottili. Riscaldare 1 C d’olio in una padella antiaderente e farvi saltare il seitan per  5 minuti, salando e pepando.  Impiattare il purè e il seitan, guarnendo il primo con i semi di zucca.
IMG_2794

flag_uk

INGREDIENTS (serves 2):

  • 2,5 hg of seitan
  • half a “Delica” pumpkin
  • 2-3 sage leaves
  • 2 tbsp of pumpkin seeds
  • 2 tbsp of extra virgin olive oil
  • salt and pepper to taste

Peel the pumpkin, remove the seeds and cut the flesh into small cubes. Transfer the cubes in a saucepan with a tablespoon of oil,  just cover them with water, add the sage leaves and cook for about ten minutes. Once cooked, add salt and mix with an hand held blender. If the purée is too much liquid, continue the cooking for a few minutes. Cut the seitan into very thin slices. Heat 1 tbsp oil in a frying pan and sauté the seitan for 5 minutes, then add salt and pepper. Serve the pumpkin purée and seitan, garnishing the top with pumpkin seeds.

Ciao ciao!
NdC

Pubblicità

Una mela al forno non toglie il seitan di torno

Veganizzare le ricette è uno dei nostri sport preferiti, e Cabrini non perde mai l’occasione di scovarne di nuove nei momenti più impensabili della giornata. Avete presente l’irrefrenabile propensione degli uomini a portarsi le riviste in bagno? Ecco. Almeno noi abbiamo risolto il problema dell’ingombro da portariviste incastrato tra lavatrice e bidet. Basta un comodo e moderno tablet e, donne, renderete il vostro compagno felice e realizzato senza più polvere accumulata e slaloom tra i sanitari. L’offerta di pubblicazioni online, inoltre, è smisuratamente ampia, e si adegua perfettamente ai desideri dei clienti più esigenti. Cucina cinese, thailandese, indonesiana, burundiana, tuvaiana… niente avrà più segreti per voi. E quando dal bagno udirete un grido di vittoria, non pensate male: il vostro compagno avrà semplicemente scovato la Ricetta Perfetta per il pranzo domenicale.
arrosto di seitan per cucina naturale

INGREDIENTI x 4 persone:

  • 4 etti di seitan, diviso in due tocchi grandi
  • 3 mele gala
  • 2 patate dolci
  • 4 cucchiai di olio evo
  • sale e pepe qb

Accendere il forno a 220°C. Sbucciare le mele e le patate e tagliare le mele in quarti e le patate a fettine dello spessore di circa 1 cm. Oliare una padella con due cucchiai d’olio e arrostire il seitan per una decina di minuti (5 per lato), salando e pepando. Sistemare le patate e le mele su una teglia di vetro abbastanza capiente e condirle con il restante olio, sale e pepe. Posizionare i due tocchi di seitan al centro e infornare per circa 25 minuti, controllando che l’arrosto non si secchi troppo.
arrosto di seitan3arrosto di seitan2Ascolto del giorno: Seitarn 3

Ciao ciao!
NdC

flag_uk

INGREDIENTS for seitan roast (serves 4):

 

  • 4 ounces of seitan, divided into two pieces
  • 3 apples
  • 2 sweet potatoes
  • 4 tablespoons extra virgin olive oil
  • salt and pepper to taste

Preheat oven to 220 ° C. Peel the apples and potatoes, cut apples into quarters and slice ​​potatoes. Grease a pan with two tablespoons of olive oil and roast the seitan for about ten minutes (5 on each side), salt and pepper. Place the potatoes and apples on a baking sheet and garnish with the remaining oil, salt and pepper. Place the two pieces of seitan in the center and bake for about 25 minutes, checking that the meat does not dry out too much.

To(u)rta da viaggio

Cari amici, eccoci all’ennesima postata di “Violoncell(err)ando“. In collegamento, in diretta da Firenze, abbiamo Cantante Rossa, appena separatasi da un Cabrini impegnato a difendere un povero strumento inerme (che ormai regge il ponti-cello con la sola forza di volontà) dagli attacchi dei -17°C di Pavia. Riassunto flash delle puntate precendenti: Pallettate di neve e piedi ibernati a rischio amputazione in quel di Modena, receptionists molesti che chiamano in camera con nonchalance all’una di notte per avere informazioni sullo sconosciuto vicino di stanza (un certo Marcelo Gonzales), 45 gradi in hotel e -10 fuori con relativi scompensi nella termoregolazione interna, treni… Vabbè (Pietoso Velo, aiutaci tu), quintali di verdure bollite e pane (pretendere di essere vegetariani in Emilia è più o meno come chiedere un crodino all’Oktoberfest), donne delle pulizie indemoniate che si litigano lo swiffer alle 8 di mattina proprio davanti alla porta della tua stanza, intossicazioni alimentari da PAA (Peperone Agliato Assassino), uno GnuQuartet in splendida forma che sconvolge tranquilli locali (nel senso di “pub”, ma anche di attoniti “nativi del luogo”) sciorinando a sorpresa pezzi dei Muse con un’energia più da rinoceronte che da ungulato (siam mica qui a smacchiare i giaguari…), ecc. ecc. Ecco. Dopo tutto ciò, immaginiamo Cabrini e BB finalmente di ritorno a casa, mentre percorrono controvento e carichi come muli i 100 metri che li separano dall’amato Nido con le stalattiti che pendono dal naso; giunti al portone e infilata la chiave nella toppa, pregustandosi l’agognato calduccio domestico, si trovano invece a far capolino in una cella frigorifera. Ora, è risaputo che le caldaie vanno talvolta in blocco a causa di imprevedibili cali di pressione; noto a pochi è però il fatto che, per farlo, attendono con minuziosa, malvagia pianificazione il momento di maggior bisogno. Lo stesso comportamento ostile assume il Salvavita, che se ne infischia dei tuoi geloni e decide che la combo “forno+stufetta+microonde” non è proprio sostenibile -senza se e senza ma!- e che sì, se non vuoi finire come l’uomo di Similaun devi accendere una candela (o un cero alla Madonna?), cercare la chiave sepolta chissadove e scendere in cantina a riattivare il contatore, ovviamente riuscendoci solo al terzo tentativo. Dopo tutto ciò, affamati e in procinto di gettare la spugna di fronte a un frigo più vuoto della scatola cranica di Flavia Vento che evidentemente aderisce al complotto degli elettrodomestici (si veda il riferimento a un certo monologo di un certo Marcorè in un certo spettacolo…), i nostri eroi ricordano improvvisamente quel tranquillo sabato pomeriggio culinario di una settimana fa. Aprono il freezer e LEI è lì, che li guarda serafica con materna benevolenza…

INGREDIENTI:

Per la pasta

  • 250 g di farina integrale
  • 4 C di olio evo
  • acqua qb
  • una presa di sale fino
Per il ripieno:
  • 500 g di cime di broccolo
  • 200 g di seitan al naturale
  • 2 manciate di olive nere denocciolate
  • 1 C di tamari
  • 2-3 C di olio evo

Impastare la farina e il sale con l’olio e l’acqua (aggiungendone poca alla volta per regolarsi meglio). Quando la pasta avrà la giusta consistenza, preparare la classica “palla”, coprire con un panno e lasciare riposare per almeno 30 minuti. Nel frattempo lessare le cimette di broccolo per 5 minuti in acqua salata, tagliare a dadini il seitan e sminuzzare le olive. Dopo aver scolato le cime, spezzettarle grossolanamente con il coltello e trasferirle in una padella antiaderente oliata (1 cucchiaio è sufficiente) insieme al seitan e le olive. Cuocere ancora per una decina di minuti, aggiungendo il tamari e via via un po’ di acqua calda, se necessario. Intanto stendere due sfoglie con l’impasto precedentemente preparato e adagiare la prima su una teglia rivestita di carta da forno. Riempire poi con i broccoli, le olive e il seitan e chiudere la torta salata con la seconda sfoglia, spennellandone poi la superficie con un po’ d’olio. Cuocere in forno a 200°C per 30 minuti.

Ascolto del giorno: Muse

Ciao ciao!

NdC

Ti lascio un(a) calZone

E’ iniziato il dicembre dei viaggi (meglio spostamenti) per tanti concerti. Guide notturne, nebbioni, treni presi senza prese, soundcheck infiniti e caffettini multipli all’Autogrill quasiSantoSubito. Due trottole che rimbalzano in lungo e largo. Felici ogni tanto di incontrarsi e “scontrarsi” in qualche punto della penisola per poter suonare insieme. Vita da Almost 3. Vita da musicisti e da foodbloggers in perenne movimento. Scrittura da viaggio, di quella portatile e un po’ take away. Quando “diventa” un lusso poter coccolarsi a casa, fare le foto fèscion o progettare una ricetta golosa, ma tranquilli: cisiamoabituati. Dove eravamo rimasti? Ah, la ricetta! Prima di rivelarvela abbiamo pensato di scrivere un itinerario dei nostri concerti di questo mese. Magari qualcuno di voi riesce a partecipare :-). Per info contattateci o date un’occhiata alle nostre pagine Facebook.

07 dicembre Flavia – Blue Dolls Show – Busca (CN)
08 dicembre Flavia/Stefano – Almost 3 – Fiumaretta (SP)
10 dicembre Stefano – Pivio&Aldo de Scalzi – Noirfest Courmayeur (AO)
10 dicembre Flavia- Blue Dolls Show – Crescentino (VC)
11 dicembre Flavia – The Sixters – Parma
15 dicembre Flavia – Blue Dolls Show – Sangano (TO)
16 dicembre Flavia – Blue Dolls Show – Castellone (CR)
16 dicembre Stefano – GnuQuartet/Neri Marcorè Genova
17 dicembre Flavia – The Sixters – Firenze
17 dicembre Stefano – GnuQuartet/Neri Marcorè Genova
20 dicembre Stefano – GnuQuartet/Gino Paoli and friends – Genova
31 dicembre Stefano – GnuQuartet – La Claque – Genova
02 gennaio Flavia/Stefano – Almost 3 – Sestriere (TO)
03 gennaio Flavia/Stefano – Almost 3 – Cesana (TO)

Accorrete!!!!

INGREDIENTI x 2/3 persone:

  • 250 g di farina di farro integrale
  • 1/4 di bicchiere di olio
  • acqua tiepida
  • un pizzico di bicarbonato
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1 finocchio
  • 150 g di seitan
  • una dozzina di olive verdi
  • sale, pepe e origano cubì

La ricetta per l’impasto di questi cassoni romagnoli è una leccornia di Claudia, che ci ha letteralmente aperto un mondo :-D. Irresistibili!
Dare vita alla “piadina” impastando la farina, l’olio, un pizzico di sale e tanta acqua quanto basta per avere un impasto morbido. Per il ripieno per cui abbiamo optato, preparare il trito con finocchio, seitan e olive, facendolo ‘andare’ in un filo d’olio per una decina di minuti. Salare, pepare e profumare con l’origano. Domenica, replicando la ricetta, ci siamo sbizzarriti in una “farcia” di cavolo rosso, seitan e patate. Dunque… Largo alla fantasia! Salare, pepare e profumare con l’origano. Dividere l’impasto delle piadine in due parti uguali, meglio simili dai 😉 e stenderle sino a ottenere due dischi. Sistemare la farcia su una metà del disco e richiudere, formando un bel calzone (“cassone”, come Claudia ci insegna ;-)). Sigillare bene i bordi “forchettando”. Cuocere in una padella antiaderente ben calda 3 minuti per lato. Creano dipendenza!!!!

Ciao ciao!

NdC

Il Ringraziamento del pollo

Capita di stare via per due giorni in giro per concerti, per forza di cose lontani; uno a casa uno in giro, uno in giro uno a casa. Cene al ristorante, tanta musica, poche ore di sonno, un po’ di “divanite” in arretrato. Cosa c’è di meglio che scendere dal treno all’una e mezza con una fame da gibbone, trovare l’altro che ti aspetta al binario, arrivare a casa trascinandosi dietro la fedele compagna di viaggio Valigia (Luigia per gli amici), aprire il portone e sentire un profumino killer che ti accoglie già dall’androne del palazzo? Stavolta a godere di questo momento idilliaco è stata BB, accolta, al suo ritorno, da un piatto cabriniano che aveva del commovente.

INGREDIENTI x 2 persone:

  • 100 g di riso basmati bollito
  • 150 g di seitan al naturale
  • 140 g di piselli al naturale
  • 200 ml di latte di cocco
  • due cucchiaini di curry circa
  • sale e pepe qb
  • un filo d’olio evo

Tagliare a cubetti piuttosto grossolani il seitan e farlo insaporire per 5 minuti in un filo d’olio insieme ai piselli, salando e pepando a piacere. Aggiungere il latte di cocco e, quando la salsa comincia a rapprendersi, unire il curry, bilanciando la quantità a seconda dei gusti e della consistenza desiderata per la salsa. Servire  con il riso basmati semplice o aromatizzato a piacere (cannella, anice stellato, chiodi di garofano, cardamomo, cumino, ecc.), dopodichè spalmarsi sul divano come foche monache spiaggiate leccandosi i baffi.

Concedeteci una cavolata :-P!

Da quanto è nato “notedicucina”, ancora non abbiamo dato spazio a uno degli ingredienti più presenti sulla nostra tavola… L’immancabile seitan! Poche cose, in cucina, ci hanno fatto divertire come lui. Per due curiosi come noi, non c’è materiale più “duttile” da sottoporre agli esperimenti più vari. Dopo averlo cotto al forno, “scaloppinato” e “cubettato” in tutti i modi possibili, abbiamo tratto le nostre conclusioni: la “cottura” che prediligiamo resta il semplice stufato in padella con verdure, da variare a piacere secondo gusti e stagione. La versione che proponiamo oggi è decisamente satura di colore. Protagonista è il cavolo rosso, che con il suo viola intenso è un vero piacere per gli occhi, oltre che per il palato.

INGREDIENTI x 2 persone:

  • 1/4 di cavolo rosso
  • 200 g di seitan
  • 1 C d’olio evo
  • 1 C di tamari
  • una manciata di anacardi tritati grossolanamente
  • sale qb
  • lievito alimentare in scaglie

Tagliare a listelle il cavolo rosso e farlo stufare in una padella antiaderente spennellata con l’olio per 5 minuti, aggiungendo un po’ di acqua calda per facilitare la cottura. Intanto ridurre il seitan a cubetti e, trascorsi i 5 minuti, unirlo al cavolo, aggiungendo anche gli anacardi, il tamari e, qualora servisse, altra acqua calda. Coprire e proseguire la cottura a fuoco basso per altri 10 minuti. Una volta pronto, spolverare con il lievito alimentare in scaglie.

Ascolto del giorno: Anita O’Day

Torta di zucca e bietole

Che emozione… Il primo post di “Notedicucina”! Un po’ come la Numero Uno di zio Paperone :-). Ci stiamo abituando sempre di più a stare sul palco e avevamo perso un po’ l’allenamento a pubblicare posts sul Web. Piuttosto che aggiornare lo Zucchino d’Oro in versione 3.0, vista la recente trasformazione di Mr Zucchino in cuoco “naturale” e l’aggiunta di una “Zucchina” in cucina, siamo arrivati alla conclusione che “tu is megliu che uan” e abbiamo fatto un po’ di restyling :-). Parleremo di cucina vegetariana e vegana, di suggerimenti per succulenti ascolti musicali che possano accompagnarvi in cucina durante i vostri spadellamenti e delle avventure degli Almost 3. “Note” in senso musicale, quindi, ma anche “appunti” per accostarsi al nostro tipo di cucina, etico e alla portata di tutti. Parola d’ordine: sperimentare!

Pronti? Via! Ecco la prima ricetta, ispirata dal libro “Cavoli e zucche in cucina“.
INGREDIENTI per una tortiera da 26cm:

  • 200g di farina tipo 0
  • 450g di zucca Hokkaido
  • 300g di bietole
  • 2 scalogni
  • 6-7C d’olio evo
  • acqua ghiacciata qb
  • sale qb

Cuocere le bietole in una pentola con pochissima acqua sul fondo e un pizzico di sale. Scolare, far freddare, strizzare bene e tritare. In un cucchiaio d’olio far stufare gli scalogni finemente tritati, aggiungendo eventualmente poca acqua. Unire la zucca tagliata a cubetti, salare e cuocere per circa 15 minuti (il tutto deve risultare morbido e asciutto). A fine cottura mescolare alla bietola tritata. Preparare la sfoglia lavorando velocemente la farina con 4 cucchiai d’olio, il sale e acqua molto fredda, fino a ottenere un insieme omogeneo. Stendere 2/3 del preparato in una sfoglia molto sottile. Spennellare una teglia con poco olio e foderarla con la medesima. Riempire la base con il ripieno di verdure, ricoprirla con un disco di sfoglia (ottenuto con la pasta restante) e spennellare la superficie con poco olio stemperato con acqua. Cuocere in forno già caldo a 180°C per 40 minuti circa.

Ascolto consigliato: Phantogram