Con questa ricetta finalmente anche “Note di cucina” riesce a partecipare a “Salutiamoci“!!!
Ingrediente del mese d’ottobre sono le castagne. Aspettando di poter zampettare per i boschi delle alture liguri alla ricerca dei ricci, abbiamo optato per una scelta più “comoda”: la farina di castagne. Visto che siamo notoriamente golosi e che non la usiamo abitualmente nelle preparazioni salate (anche se qui a Zena c’è la tradizione delle trofie di farina di castagne al pesto), abbiamo ceduto alla tentazione di un dolcetto super-stagionale. Nel rispetto delle regole e delle nostre abitudini, le papille gustative saranno soddisfatte nonostante l’assenza di zucchero e di derivati animali.
INGREDIENTI (bio) x 2 crepes:
- 1 caco maturo
- 1 cucchiaino di succo di limone
- una mela golden sbucciata e tagliata a dadini (200g circa)
- 50 g di succo di mela concentrato
- un pizzico di vaniglia in polvere
- 1 g di agar agar
- 100 g di farina di castagne
- 1-2 cucchiai di olio evo
- 180 ml di acqua circa
- 1 pizzico di sale integrale
- cacao amaro qb
Frullare la polpa del caco con il succo di limone e mettere da parte il composto in una ciotolina. Frullare la mela con il concentrato, la vaniglia e un pizzico di sale. Trasferire la crema in un pentolino e, una volta portata a ebollizione, aggiungere l’agar agar sciolto in pochissima acqua. Mantenere sul fuoco mescolando per 1-2 minuti. Trasferire la crema in una terrina e far raffreddare.
Setacciare la farina di castagne e aggiungervi poco alla volta l’olio e l’acqua, mescolando con la frusta fino a ottenere un composto omogeneo e senza grumi. Regolare la quantità di liquido, aggiungendo o togliendo un po’ d’acqua in base alla consistenza. Ungere con pochissimo olio evo una padella e cuocervi le crepes. Farcirle con la crema di mele, arrotolarle, tagliarle a metà e adagiarle sulla crema di cachi. Spolverizzare con cacao amaro a piacere.
Ascolto del giorno: RADIO “NOTE DI CUCINA”. Novità da non perdere :-D!
INGREDIENTS (serves 2)
- 1 persimmon
- 1 teaspoon lemon juice
- 1 apple (about 200g), peeled and diced
- 50 g of apple juice concentrate
- a pinch of vanilla powder
- 1 g of agar agar
- 100 g of chestnut flour
- 1-2 tablespoons extra virgin olive oil
- 180 to 190 ml of water
- 1 pinch of salt
- cocoa powder to taste
Blend together the persimmon pulp and lemon juice and put the mixture in a small bowl. Blend together the apple, apple concentrate, vanilla and a pinch of salt. Transfer the cream into a saucepan and heat it until it comes to a boil. Melt the agar agar it in a little bit of water, add it to the cream and keep heating for another 1-2 minutes. Transfer the cream into a bowl and let it cool. Sift the chestnut flour and gradually add oil and water, whisking until the mixture is smooth. Adjust the amount of liquid, adding or removing water. Grease a pan with a little bit of olive oil and cook the crepes. Fill with the apple cream, roll, cut in half and place them on the kaki cream. Sprinkle with cocoa powder.
ma quanto mi piace questo blog! 🙂 bellissime ricette, raccontate con ironia, c’è pure la musica… grazie
Che onore! Benvenuta, Stella di sale! Il tuo è uno dei primi blog di cucina naturale che abbiamo seguito… Erano ancora i tempi dello “Zucchino d’oro”! 😀
mmmmmmmmm, i cachi che passione!! abbinati alle crespelle di castagne devono essere davvero una favola! ciao ragazzi, bravizzimi!!
Grazie cara! In effetti le crepes sono sparite nel giro di un millisecondo… 😛
con le castagne non ci so fare granchè, mi sono sempre piaciute le caldarroste ma non ho mai cucinato nulla di buono con le castagne….la farina di castagne per cui (che sì, ho acquistato) giace sconsolata in dispensa. Le crepes posson essere in effetti un’ottima soluzione 😀
Le crepes sono fantastiche, sempre che in casa ci sia un magico Cabrini in grado di girarle facendole saltare in stile “frittata” senza romperle :-P.
wow, davvero raffinato questo dessert, leggero e sfizioso, direi l’ideale per far bella figura con ospiti…me lo segno per la prossima settimana, che avrò a cena genitori e suoceri!
Genitori e suoceri… Gasp! Ci vuole proprio un bel dolcetto :-D!
che buona la crepes…posso solo immaginare il tono particolare regalato dalla farina di castagne!
🙂 Ma grazie!
Bellissime, sane e raffinate… proprio come voi ^_^
Grazie, splendida ricetta!
Grazie di cuore a te! 🙂
Non si può rinunciare a un dolcino così…. anzi a un super dolce!!!! adoro la farina di castagne e mi sa che quest’anno sarà difficile trovare il frutto in grande quantità, il caldo estivo ha influito negativamente sulle castagne. Queste crespelline sono perfette, adatte a tutti, sfiziose e golose……… il massimo. Complimenti
Grazie Felicia! In effetti il tasso di goduriosità è elevato :-P. Anche noi abbiamo trovato meno castagne in giro rispetto agli altri anni… Sob! 😦
Uau, delizioso questo dolce!!!!! Devo riuscire a procurarmi la farina di castagne!!!!
Grazie Arianna! Ormai si trova farina di castagne di qualità in molti punti vendita, per fortuna. E’ deliziosa e versatile :-).
Buonizzime le crepe!!! In effetti è un uso perfetto per la farina di castagne … la prenderò anch’io! ^_^
Grazie mille! La farina di castagne non può mancare. Fosse anche solo per fare ogni tanto il castagnaccio… Yum!
Ma è troppo bello il vostro blog!!!
Mi piace, mi piace!!
A presto, Roberta http://facciamocheerolacuoca.blogspot.it/
Grazie Roberta, benvenuta! Perdonaci, ma il tuo commento era finito tra lo spam e lo vediamo solo adesso. Meglio tardi che mai… 😛
mi piace tantissimo il connubio castagne + caco.
belle belle!
grazie cari 😉
Grazie a voi! Felicissimi di aver partecipato 🙂
Un dolce fantastico per prendere parte alla raccolta di Salutiamoci! 🙂
La cremina di caco deve essere stupefacente e che colori autunnali magnifici!!!
Tutto fantastico, segno la ricetta 😉
Grazie cara! In effetti i cachi e le castagne stanno davvero bene, insieme :-). Buona serata!
Ehi ragazzi, ma questo qui è un piatto da ristorante chiccoso… Quasi quasi dispiace di mangiarlo! Col cavolo! Se ce l’avessi davanti prima ti farei i compimenti, poi lo mangerei senza ritegno!!!
Che bravi e che abbinamento goloso!!!
🙂 In realtà il bello è proprio che la preparazione è molto semplice, ma fa la sua figura. E le papille gustative ne escono mooolto soddisfatte :-). Grazie cara!
che buone!!
pure io ho pronta una ricetta con sposa castagne e cachi..
la vostra è bellissima oltre che buona!
Una coppia intramontabile! ^ ^ Grazie, Cesca!
Ragazzi, questa sì che è musica!!! nico
Finalmente risolto il problema dei commenti non pubblicati… Grazie Nicole! 🙂
evviva!!! ps: mi sa che ci siamo incrociati dalla Giuditta ieri a pranzo 🙂
Ma sai che ho avuto il dubbio anch’io? Ci siamo guardate, ma non avendoti mai vista di persona ho pensato che avrei fatto la solita figuruccia a salutarti (non essendo fisionomista, ne colleziono a cumuli :-P)!
non riesco più a commentare in nessun modo 😦 ma picché?!? nico
Cachi e castagne mi ispira proprio tanto! E poi ho proprio voglia di crespelle 🙂
Slurpose quanto basta, sì :-)!
Pingback: Pancake di castagne con salsa ai cachi per Salutiamoci! | la tana del riccio
🙂 Ma grazie!!!!
ingredienti simili per un risultato un po’ diverso 🙂
http://latanadelriccio.wordpress.com/2012/10/24/pancake-di-castagne-con-salsa-ai-cachi-per-salutiamoci/
Gnam!!!!
Davvero bravissima! Semplice e gustosa!
(belle foto) 🙂
Grazie Lidia! Felici che tu sia passata a trovarci 🙂
Ho provato a prendere spunto dalla tua ricetta e farne una personalizzata ma è stato un disastro …. 😦
Riproverò perchè la tua è davvero molto molto invitante! Bravissima!
Ciao! Purtroppo la farina di castagne non è facile da “maneggiare”. Le crepes, se l’impasto non ha la giusta consistenza, tendono a rompersi. In passato è successo anche a noi. Non demordere. Una volta fatto “l’occhio” non potrai più sbagliare :-).
Grazie per il consiglio! Lo seguirò!
Pingback: Crepe di castagne in salsa raw di caki | New Horizons @ Human Graphia