Come forse molti di voi sanno, casa Cabrini ha un vero pallino per la cosiddetta “pasticceria naturale”. E’ giunto quindi il momento di darne una definizione più accurata.
Dicesi “Pasticceria Naturale” quel processo di assemblaggio selvaggio di ingredienti ontologicamente incapaci di convivere l’uno con l’altro a causa dell’assenza intrinseca di leganti, zuccheri raffinati e derivati animali, al fine di ottenere sfavillanti dolcetti et similia dal sapore confortante.
Qualche secolo fa un’enciclopedia l’avrebbe senza dubbio citata sotto la voce “pratiche alchemiche”. Eppure ancora oggi i seguaci di tale disciplina sono tanti, anche tra voi bloggers/lettori, e la loro devozione è seconda solo a quella dei più incalliti Scientologists. Ebbene: la Rossa Cantante è definitivamente finita nel tunnel. La prova? Di ritorno da un’intensissima settimana di prove e concerti, col volto segnato da occhiaie da orsetto lavatore e crampi ai polpacci post-taccoselvaggiodaconcerto, la ragazza decide di snobbare il letto e lanciarsi nell’ennesima sperimentazione culinaria. Perché il lettore comprenda a fondo il significato di tale pratica, esponiamo brevemente le fasi cui va incontro l’aspirante chef naturale:
Invasamento iniziale e delirio d’onnipotenza; ricerca degli ingredienti previsti dalla ricetta prescelta e senso di frustrazione nello scoprire che la metà di essi non è presente in dispensa (né tantomeno nelllo scrauso supermarket a due passi da casa); sostituzione scientificamanontroppo delle materie prime mancanti; inizio della procedura; scoramento in fase di assemblaggio: l’impasto non sta insieme, il sudore riga la fronte, i bicipiti si contraggono nel tentativo di generare una pressione sufficiente (si attestano casi di sincope da sforzo prolungato); fase di autoconvincimento: il malefico composto non riuscirà a sconfiggere il nostro eroe; MIRACOLO; constatazione estatica del miracolo; cottura e relativa ansia da prestazione; assaggio, ebbrezza e rilassamento finale. La ricetta? Eccola!
INGREDIENTI per 4 persone:
Per l’impasto:
- 250 g di farina di kamut (sarebbe meglio limitarne l’uso, ma era in dispensa da un po’ -_-)
- 60 ml di olio di mais
- 60 g di sciroppo di mais
- 70 ml di acqua tiepida
- 10 g di lievito bio in polvere al cremortartaro
- 1 pizzico di sale
- 1/2 c di cannella
Per il ripieno:
- 2 mele medio-piccole tagliate a listarelle e frantumate
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di cannella
- 1 c di succo di limone
- 1 C di sciroppo d’agave
- 30 g di uvetta lavata e scolata
- 15 g di granella di mandorle
Per il lucido: sciroppo di mais e acqua calda in rapporto 3:1
Mescolare in una ciotola farina, lievito, sale e cannella. Miscelare in un altro recipiente l’olio e lo sciroppo e unirli agli ingredienti asciutti assieme all’acqua. Impastare sul piano di lavoro fino a ottenere un panetto omogeneo. Coprire con un panno e lasciar riposare per almeno mezz’ora. Mescolare in una ciotola mele, mandorle, uvetta, cannella, sale, sciroppo d’agave e succo di limone. Impastare nuovamente per 1/2 minuti il panetto sul piano infarinato e stendere con il mattarello una sfoglia sottile. Tagliare con una rotella dentata dei quadrati di circa 8 cm di lato e spennellarne i bordi con il lucido. Disporre al centro 1 cucchiaino di ripieno e chiudere i pasticcini, saldando i bordi con la punta della forchetta. Spennellarli ulteriormente con un po’ di lucido. Cuocere in una teglia rivestita di carta da forno a 200°C per circa 17 minuti.
For the pastry:
- 250 g of kamut flour
- 60 ml of corn oil
- 60 g of corn syrup
- 70 ml of lukewarm water
- 10 g of baking powder
- 1 pinch of salt
- 1/2 teaspoon cinnamon
For the filling:
- 2 medium-sized apples, grated
- 1 pinch of salt
- 1 pinch of cinnamon
- 1 teaspoon lemon juice
- 1 tbsp agave syrup
- 30 g of raisins, washed and drained
- 15 g of chopped almonds
Remaining ingredients:
- 3 teaspoons corn syrup
- 1 teaspoon hot water
Mix in a bowl flour, baking powder, salt and cinnamon. Mix in another bowl the oil, syrup and water and add them to the dry ingredients. Dough on the work surface until you have a smooth dough. Cover with a towel and let it rest for at least half an hour. Mix in a bowl apples, almonds, raisins, cinnamon, salt, agave syrup and lemon juice. Knead the dough for 1/2 minutes on a floured surface and roll out a thin sheet. With a toothed wheel, cut squares with sides lengthened by 8 cm. Mix corn syrup and hot water, then brush the edges with the mixture. Place 1 teaspoon of filling in the center and close, sealing the edges with the tip of a fork. Brush the cookies with the corn syrup/water mixture. Bake in a baking sheet covered with baking paper at 200 ° C for about 17 minutes.
Bentornata Rossa Cantante! E grazie per esserti messa a cucinare invece di riposarti così noi abbiamo potuto vedere questi gonfi, ricchi e gustosi panzerottini dolci! ^_*
Come vanno i crampi a polpacci e bicipiti?
Un abbraccio!
Grazie Ale! I polpacci si sono ripresi alla grande e le papille gustative pure :-P. Bacioni!
Squisiti!!!!!!!!!!!! che dolce e morbido ripieno!!!! dei super pasticcini 🙂
http://ledeliziedifeli.wordpress.com/2012/10/31/salsa-ai-finocchi/ Per voi, buona giornata 😛
Grazie Feli!!!! 😀
Ma che buoni!Ottimi panzerotti dolci!
Grazie, anche da parte dei panzerotti! ^ ^
speciali … intanto posso dire che ho visto la foto ed ho subito capito che erano vostri??? Avete una mano fatata per i ravioli! E poi i vostri racconti mi fanno morire!
E’ la maledizione del raviolo della nonna… Avendo la Rossa Cantante imparato a chiuderli da piccola, ora trasforma in ravioli anche i biscotti :-D!
mi accomodo paziente ed aspetto il tuo prossimo raviolo … si vede che la nonna ha passato l’arte per bene!
Prima di tutto complimenti per i concerti 🙂 splendida e brava 🙂
E poi questi panzarotti dolci mi piacciono molto tanto quanto il racconto per la loro riuscita… Quindi per cui sostituendo la farina 😉 (anch’io ho un pacchetto di kamut in chicchi da 500 gr da smaltire e cous cous integrale di kamut ma c’è la farò per abolirlo dalla mia cucina in maniera definitiva finalmente) e togliendo solo la cannella che l’uomo non ama… Mi cimento in questo dolcino autunnale davvero speciale ❤
E farai sicuramente una delle 7 meraviglie del mondo, conoscendoti :-). Che uomo viziato!!!!!
Che ridere. La sostituzione degli ingredienti è tipica! Questo non ce l’ho, questo è finito, questo devo andare a comprarlo ma oggi piove/è tardi/è domenica, questo non mi piace… 😀
Ma sì… In fondo così c’è più gusto ;-)!
che buoni questi pasticcini alle mele!!! la pasticceria naturale VERA è una sfida, ma non molliamo, no, no, no!!!!
Infatti. Una volta fatto l'”occhio” non ci ferma più nessuno (o quasi :-P).
Che meraviglia! Sono deliziosi 😉
Hai una pazienza ed una precisione!!!
Solo a volte… 😛
Ciao notedicucina!!!! Hai visto!?! Adesso ti seguo anche qua 😉 un bacione!!!
Federica 🙂
http://www.mipiacemifabene.com
Ma che bella sorpresa! Subito tra i link! 🙂
Ma non è giusto! Devo darmi una regolata con gli zuccheri e vedo queste bontà che per quanto naturali mangiate a quintalate non è che mi facciano proprio bene..
Ora salivazione a mille.. non è che me ne mandate qualcuno??
Buonissimi davvero, adoro i dolci con le mele!
Consolati… La frolla è davvero poco zuccherina e nel ripieno puoi tranquillamente omettere lo sciroppo d’agave. E poi uno strappino ci sta, in questi giorni di festa e freddo… 😛
mi ispirano così dorati e splendenti…insomma roba da iniziare subito pratiche alchemiche in cucina 🙂
😉 Se intendi “praticare” facci un fischio… Non vediamo l’ora di vedere atre tue leccornie!
Mamma che meraviglia!!! Sembrano molto friabili e leggeri!!!
Grazie Arianna! Confermiamo la riuscita dell’esperimento: sono spariti in un batter d’occhio :-P!
alla faccia del pasticcio, questi Pasticcini sono davvero notevoli! mi ricordano tanto i Cuor di Mela, quei biscotti della nota marca, che non ho mai sentito ma mi hanno sempre fatto gola. Ora ho la versione “naturale” e non vedo l’ora di assaggiarli! bravissima, come sempre 🙂
Anche a noi ricordavano proprio quelli… hai colto nel segno. Ovviamente sono millemila volte più sani! 🙂
che golosiiiiiiii mmmmm
Ciao Elisabetta! Ci eravamo incontrati su Veganblog, giusto :-)? E’ un piacere trovarti qui!
siiiiiii che piacere riscoprirci, vive! 😉
Scrivi tanto e bene. E’ un piacere leggere il tuo blog 🙂
ti ho linkata, rinnovata amica mia!
Pochi giorni fa ho fatto dei panzerotti molto simili a questi….che buoni!!!!
Sulla sostituzione degli ingredienti mi ci ritrovo un sacco, a volte mi sembra di essere il piccolo chimico alla ricerca di chissà quale reazione perfetta 😉
Abracadabra…