Ballonzolando tra un concerto e l’altro, Cabrini & BB arrivano a metà mese con una buona dose di ore di sonno in arretrato, mostrando segni di incontenibile narcolessia nei pochi giorni di tregua casalinga e coccole culinarie. Sovente, in queste stranamente tiepide giornate dicembrine, si possono osservare i nostri due esemplari di Musicantes italicus mentre assumono la classica andatura del bradipo pigmeo, trascinandosi da una stanza all’altra in compagnia di pandiche occhiaie. In una parola, a ‘sto giro i due sono decisamente cotti. Urge, dunque, un rimedio rapido (e possibilmente godurioso) per compensare le 4 ore medie di sonno a notte. La soluzione è, ovviamente, una colazione da musiCampioni! Stavolta è BB a rimboccarsi le maniche in assenza di Cabrini (impegnato in lunghe prove in teatro in compagnia di Gnuquartet e Neri Marcorè), vincendo la poltrite acuta e sfornando una raffica di biscotti iperenergetici. Ecco dunque una versione ‘alternative’ dei blasonatissimi Grancereale, complice il libro “Il gusto della gioia” (un po’ stucchevole nei contenuti, a nostro parere, ma pieno di ricette super). Sarà che a noi si alza la psico-glicemia ogni volta che ci imbattiamo in quelle odiose pubblicità della Mulino Bianco che ora, ahinoi, ci propinano anche su YouTube (neanche aver smesso di guardare la TV da tempo serve più), ma il desiderio di riscatto sulle bucoliche tavolate finto-campagnole di famiglie di fustacchioni/e ipersorridenti con robotici pargoletti rosei e obbedienti al seguito è troppo grande. Largo, dunque, ai bisCotti del Mulino Stanco, da mangiare rigorosamente in compagnia delle amiche Borsesottogliocchi perchè, ebbene sì, generalmente nella vita reale alle 7/8 del mattino le persone consumano la colazione senza tre strati di fondotinta e la messa in piega appena fatta -_-.
INGREDIENTI:
- 270 g di fiocchi di avena
- 150 g di farina integrale
- 190 g di zucchero grezzo di canna
- 1 c di lievito in polvere bio
- 100 g di uvetta sultanina
- 75 g di cocco disidratato
- 2/3 c di zenzero macinato
- 2/3 c di cannella
- un pizzico di sale
- 100 ml di olio di semi di girasole
- 190 ml di acqua
Mescolare gli ingredienti secchi in un recipiente, dopodichè aggiungere l’olio e l’acqua. Impastare con la mano finchè il composto non diventa compatto, poi preparare delle sferette della grandezza di palline da golf. Adagiarle su una teglia rivestita di carta da forno e schiacciarle un po’ con il palmo della mano. Infornare a 180°C per circa 20 minuti (la cottura varia un po’ in base alle caratteristiche del forno), finchè la parte esterna dei biscotti sarà dorata. Far raffreddare prima di passare all’assaggio. Preparazione superveloce, risultato assicurato!
Ascolto del giorno: Joe Pass
Ciao ciao!
NdC
A*d*o*r*o! Ogni cosa che fa crunch non puo’ che attirare la mia attenzione! Bravissimi come sempre! 🙂
Anche noi abbiamo un debole per i dolcetti crunchosi, anche se le predilette restano le briciole che rimangono sul piatto e sulla tovaglia da spizzicare con il dito 🙂
Cercavo proprio una ricetta per dei biscotti con i fiocchi d’avena e questa sembra perfetta!!!!
Alla grande, allora :-)! Che bello il tuo blog, subito nel blogroll!
ma che bontà scroccolosa! vi hanno tirato su? vi siete ripresi e le occhiaie pandiche sono scomparse in un microsecondo?sì?no?! io li faccio comunque perchè mi stanno dicendo ‘mordimi adesso!’ dallo schermo, le bricconcelle.
ho letto bene? neri marcoré? che figata!!!
Ebbene sì! Il Maestro sarà in tour con “Eretici e corsari”, spettacolo su Gaber e Pasolini. Già che si siamo spammiamo un po’ :-): http://www.youtube.com/watch?v=htFE0n_GxGw
Ed ecco le date, casomai passassero dalle vostre parti…
16-17 dicembre 2011 GENOVA – Teatro dell’Archivolto, sala Modena
10-11 gennaio 2012 AOSTA – Teatro Comunale
12 gennaio CUNEO – Teatro Toselli
13 gennaio CASALE MONFERRATO (AL) – Teatro Municipale
14 gennaio ROCCABIANCA (PR)
15 gennaio SASSUOLO (MO) – Teatro Carani
17-28 gennaio MILANO – Teatro Strehler
31 gennaio-2 febbraio MODENA – Teatro Storchi
3-5 febbraio REGGIO EMILIA – Teatro Valli
6 febbraio PAVIA – Teatro Fraschini
7 febbraio COPPARO (FE) – Teatro De Micheli
8 febbraio BAGNACAVALLO (RA) – Teatro Goldoni
9-10 febbraio FERMO – Teatro dell’Aquila
11-12 febbraio JESI (AN) – Teatro Pergolesi
14 febbraio CASCINA (PI) – Teatro Politeama
15 febbraio FIRENZE – Saschall
16-19 BOLOGNA – Arena del Sole
21 febbraio-4 marzo ROMA – Teatro Olimpico
5 marzo CIVITAVECCHIA – Teatro Traiano
ma che buoni…i biscotti del Mulino Stanco….adesso spengo il computer e li vado a fare, sono troppo invitanti! Ma quindi siete anche a Reggio Emilia??? Cavolo, se è così devo venire ad ascoltarvi!
Eh sì, Stefano sarà a Reggio Emilia con Marcorè dal 3 al 5 febbraio, e io (Flavia) probabilmente, salvo miei concerti, lo seguirò. Potrebbe essere un’occasione per conoscerci finalmente di persona :-)!
Sì, sarebbe bello! restiamo aggiornati. Intanto vi segnalo un problema di questi biscotti: durano troppo poco!!! buonissimi!
Fatti e mangiati! stupendi, davvero rapidi e c’è tutto quel che mi piace. Anche i due ometti di casa hanno gradito molto. Li aggiungo al taccuino delle ricette indispensabili 😉
Vedo delle date a modena, ora mi organizzo 🙂
In effetti la rapidità è la loro miglior qualità :-D. Sarebbe bello incontrarsi a Modena, nel caso tu riuscissi a venire avvertici!