Salsa verde per bolliti (di seitan, ovviamente)? NO. Pesto? NO. Gelato al pistacchio? NO (e nemmeno al tè verde!). Composta di pomodori verdi? NO. Semplicemente uno dei tanti sfizi natalizi di casa @ Notedicucina. Come avrete letto nell’ultimo post, negli ultimi 15 giorni abbiamo rimbalzato in giro per concerti; per forza di cose, dunque, abbiamo concesso un po’ di meritate ferie almeno al pentolame. Questa crema di broccoli, olive e capperi è quello che ci vuole per spuntini selvaggi e antipasti last minute. Ottima servita su singoli cucchiai-boccone e spalmata su gallette o crostini. Da Genovesi… Beh… La scelta non può che ricadere sull’insostituibile fugassa :-).
INGREDIENTI per 4 persone:
- 300 g di broccoli
- 1 C di capperi sotto sale dissalati
- 6-7 olive nere
- 1 C di olio evo
- sale
Dividere il broccolo in cimette e cuocerlo in acqua bollente salata per 10 minuti. Scolare e frullare con i capperi dissalati, le olive e il cucchiaio d’olio, aggiungendo se necessario pochissima acqua di cottura per ammorbidire la crema.
Ascolto del giorno: Procol Harum
Ciao ciao!
NdC
ma bentornati!!! come sono andati i concerti? spero tutto bene! adesso che le ferie del pentolame sembrano finite andrete voi un po’ in ferie?
intanto tantissimi ma tantissimi auguri di buon tutto e grazie per questa salsetta sfiziosa… broccoli mon amour, la proverò presto!
I concerti benone! Ora siamo reduci da una serata a Sestriere il 2 sera seguita a ruota da febbrone di Stefano. Non li fanno più come una volta… Auguroni a voi! Più broccoli per tutti 😉
bene bene, se passate dalle parti della mia isoletta fatemi sapere 🙂
non fanno più nessuno come una volta, accidenti! anche qua ogni tanto ci troviamo a ribattezzarci come ‘RottamHouse’
😀
Finalmente!!! 🙂 Spero i concerti siano andati bene e che vi siate divertiti!
Vi vedo tornati in ottima forma con questa salsina! Dato che adoro ogni suo singolo ingrediente me la segno e la farò sicuramente 🙂
Ciao Cesca! I concerti sono andati alla grande. Per quanto riguarda l’ottima forma… Vedasi la risposta alla nostra Herbs -_-. Stomaco di Stefano Catorcio permettendo, ora finalmente ci possiamo rimboccare le maniche e tornare alle sperimentazioni!
Ciao ragazzi! Buon anno!
Questa ricettina è una meraviglia, ed è pure light che, dopo tutti i bagordi natalizi, ci vuole proprio! 🙂
Buon anno a te, Katy! Confermiamo: superleggera e davvero goduriosa. Così non si devono contare le cucchiaiate!
Fati, sto facendo una cernita dei blog che leggo e seguo quotidianamente. Ti va di scambiarci i link? il tuo blog è adorabile.
Felici di ritrovarti anche qui sul nostro blog :-). Ti verremo sicuramente a trovare (abbiamo già curiosato un bel po’!), e ti facciamo un grandissimo in bocca al lupo. Siamo certi che il brutto periodo in ospedale diventerà presto solo un ricordo da lasciarsi alle spalle. Per ora non abbiamo un blogroll con siti che non siano strettamente legati alle ricette di cucina veg, ma nel caso dovessimo aggiungerlo inseriremo volentieri anche il link al tuo blog :-).
buona buona questa cremina! vorrei provare a fare qualche variazione…. nei prossimi giorni sperimento e vi faccio sapere! un abbraccio, e buon inizio Anno!
Vai con le sperimentazioni, allora! Poi però vogliamo sapere le variazioni e godercele anche noi! Buon anno 😉
carissimi, ho sperimentato questa deliziosa cremina in versione crudista, e sono rimasta soddisfatta, quindi la condivido con voi e grazie mille!
http://straightedgefam.blogspot.com/2012/01/crema-di-broccolo-piccante.html
squisita!! appena cucinata e spazzolata!! avete anche l’approvazione del gatto!! 🙂 ultimamente sto attingendo molto da qui e dallo zucchino d’oro! Baci a Cabrini!! 😀
Ciao!
Lo so che ci siete, e anche che molto probabilmente sarete occupatissimi.. ma io sto aspettando un’altra ricettina buona buona 😉
Sono passata a darvi un salutino.. ciaoo!
Ciao!
E’ possibile avere delle nuove date di qualche concerto?
Mi sono persa per poco il vostro concerto all’Ideal di Firenze 😦 Non è che replicate?
Ma un’esibizione alla Sagra del Seitan, no? 😀 Di solito è il primo w-e di Giugno. Non sarebbe male come idea!
Ragazzi ma dove siete? Ancora in tour? non potete lasciarci qua come dei “broccoli”…con dei broccoli per l’appunto :D…buoni eeeehhhh…però…
ciao, da profani abbiamo provato questa ricetta seguendo a regola d’arte il procedimento. Il risultato in quanto a compattezza è eccezionale ma il sapore è decisamente sopravvalutato in quanto il sapore dei capperi prevale e copre fin troppo i broccoli già amari. Qualcosa per equilibrare il sapore di questa crema?
Ciao! Ma i capperi erano ben dissalati? Sono stati in ammollo un po’? E’ davvero strano, perchè le cimette di broccolo bollite hanno un sapore molto dolce, ed è proprio questo che fa sì che il connubio con i capperi funzioni e che questa sia una delle nostre salsine preferite. Oggi l’abbiamo utilizzata anche come ripieno per dei ravioli, e il sapore ci pareva ben bilanciato. Ovviamente de gustibus… :-). Magari provate a unire delle mandorle o a diminuire la quantità di capperi e fateci sapere!