Fine settimana bolognese per questa sesta settimana del tour di “Eretici e corsari”. Non poteva capitarci un post(o) migliore! Stavolta i nostri spostamenti sono stati preceduti da un planning degno di un’operazione della CIA, con tanto di mappe prestabilite e percorsi precisi al millimetro che unissero hotel, teatro e… Luogo in cui mangiare “alla nostra maniera”(cene incastrate tra soundcheck e spettacolo incluse).
Tre buoni motivi per trovare in Bologna l’habitat ideale:
1- Una gitarella al Museo Morandi a Palazzo d’Accursio, con relative vedute dall’alto di Piazza Maggiore.
2- Caffettino da Eataly sfogliando libri di cucina alle “Librerie coop” e scovando “Piccola pasticceria naturale” di Boscarello che spunta dallo scaffale più nascosto.
3- Sfamarsi e sbavare come boxer al “Centro Natura”, self service e take away in via degli Albari. Due parolette in più per questa fantastica scoperta: il posto che ognuno vorrebbe dietro casa e che rimpiangeremo a lungo, con una varietà di cibi bio/vegetariani/vegani e una qualità mai trovate. Qualche esempio, tanto per rendere l’idea delle cose assaggiate: polpette di seitan con salsa di funghi, insalata tricolore con salsa di mele, stufato di zucca, bietole e sedano rapa, semifreddo ai datteri, kanten di castagne e mele e copiose spolverate di lievito alimentare/germe di grano/gomasio.
Veniamo alla ricetta di oggi, sempre sfruttando l’archivio accumulato da Cabrini nel suo fine settimana di “riposo” :-). Una piccola anticipazione da un’altra recente scoperta, un libro di cui vi parleremo presto, comprato dal Maestro in un attacco di cenerentolite (le massaie gli fanno un baffo…).
- 100 g di rucola
- 5/6 noci
- una manciata di pinoli
- 1 o 2 zucchine
- qualche cucchiaio di acqua tiepida
- sale qb
- pane
Frullare la rucola spezzettata con le noci e i pinoli. Non servirà olio, perchè quello che rilasciano naturalmente le noci sarà sufficiente a rendere cremosa la salsa; basterà aiutarsi aggiungendo l’acqua tiepida in base alla consistenza desiderata. Aggiustare di sale la crema. Tostare le fette di pane in forno e grigliare le zucchine, tagliate sottili per lungo. Comporre i crostini spalmando la crema e adagiandovi un “nastro” di zucchina.
Ascolto del giorno: Ella&Louis.
Ciao ciao!
NdC
ho riconosciuto subito piazza Maggiore!! che bella!
bello questo libro che avete scovato… portato a casa!?
bello questo Centro Natura, sono invidiosissima! anche io vorrei mangiare in un posto così!
e bello anche questo pesto di rucola e zucchine, gli attacchi di cenerentolite sono sempre sempre graditi, credo! 🙂
Il Centro Natura ci ha salvati da slaloom e salti mortali tra affettati e tortellini. Lo rimpiangeremo a lungo… 🙂
mmm, la ricetta mi attira proprio, e non solo perché ho fatto colazione circa 5 ore fa… è proprio invitante!!!
quel posticino è una perla… ma che bello, mi piacerebbe andarci! averlo conosciuto quando son stata a Bologna, ci sarei andata di continuo!!! comunque me lo segno per la prossima volta!
Ormai siamo peggio dei detective privati. W le ricerche mirate su Internet!!!
Mmmm che buoni questi crostini!!!!
Un po’ come le ciliegie. Uno tira l’altro 🙂
Wow il centro natura è un paradiso!!!! E la ricetta è proprio goduriosa 🙂
Ce ne fossero tanti altri così… Fare i musicisti erranti sarebbe decisamente più semplice :-)!
AMO il CentroNatura, mi piace tanto andarci la domenica a pranzo, non si mangia bene,,,di più!!! 🙂
Segnatevi questo posto (sempre a Bologna): Estravagario…si mangia bene bene bene e a prezzi giusti 😉
Buono questo petè di rucola!!! ^_^
Caspita, allora oggi a pranzo abbiamo rischiato di incontrarci :-)! La prossima volta… “Estravagario” sia! Grazie della dritta!
Anch’io come Cesca amo il Centro Natura…è un paradiso!
E da Eataly quante bellezze ci sono tra libri introvabili e cibi semi sconosciuti?
Ottimo questo pesto 😉
Un abbraccio
Ma siete entrambe di bologna?
Io di “adozione” 🙂 passo a Bologna 1 weekend sì e uno no
Ho 2 nazionalità oramai ^_^ ora sto imparando pure il dialetto…dando precedenza alle parolacce ovviamente 😀
che meraviglia, bologna è davvero grandiosa per l’offerta di alternative sane all’onnipresente maiale emiliano 🙂 questi posti però non c’erano ancora quando ci vivevo io, un motivo in più per tornarci al più presto, me li segno!
appetitoso il pesto di rucola con la zucchina, da provare assolutamente 🙂
Eh, sì. Fosse così in tutte le città… Noi stiamo “scandagliando” Roma sulla rete, ma offre ancora veramente poco dal nostro punto di vista. Strano, per una città così grande
Sono stata a Bologna, qualche tempo fa, a trovare una mia amica.. Ma non abbiamo avuto modo di girare molto!
La prossima volta che ci torno però le chiederò di portarmi in questo posto, anche lei veg, quindi sicuramente sarà stupendo fare due chiacchiere e coccolarci con del buon cibo bio-vegan!
Buonissimo anche il tuo pesto-salsetta di rucola, ricordo quello di bibi con le mandorle ma anche il tuo con i pinoli, più congeniali per Adry, è interssante!
Segno!
Grazie! La frutta secca nelle salse è insostituibile… Un po’ “ingrediente magico” :-).