Sperimentavoca(n)do

Dopo il soggiorno roman(tic)o, ancora qualche giorno di lontananza tra Cabrini e la Rossa Cantante; l’uno impegnato nelle ultimissime date marchigiane del tour con fior di cenette annesse, l’altra in una toccata e fuga in quel di Firenze, ma con valigia ancora intonsa (biancheria sporca a parte, s’intende!) causa concerto imminente nel cuneese. Come forse qualcuno di voi avrà intuito, quando i chilometri li separano, caratterizza i nostri due beniamini una spiccata propensione a gettarsi sui fornelli al grido di:
-Carenze d’affètto? Affétta!-
Freddure a parte, la Rossa Cantante si piazza dunque ai fornelli comb_attiva e propositiva, puntando sulla tattica del “rischiatutto” e sperimentando all’impazzata qualsiasi idea le ronzi per la testa, complice la presenza di due coraggiose cavie pronte a immolarsi per la causa, alias madre e sorella maggiore (ribadiamo con convinzione il nostro NO alla vivisezione, con la sola eccezione dei due succitati individui, che accettano di sottoporsi volontariamente ai trattamenti). Sarà che ancora non sono stati riscontrati casi di avvelenamento, ma in casa BarBacetto (ecco svelato il mistero del soprannome ‘BB’…) i manicaretti vengono solitamente accolti con entusiasmo. Non fanno eccezione queste crespelle con crema di avocado, broccoli e tofu. Il trucco è quello di far assaggiare il manicaretto PRIMA di elencarne gli ingredienti. Dopo l’approvazione da parte della cavia, si potrà procedere alla descrizione della preparazione, svelando che sì, dentro c’era quell’avocado del diavolo che a una delle due proprio non piace. Eppure… Saranno i capperi, sarà la salsa di soia, sarà quel che sarà, ma le crespelle vegan hanno avuto vita breve. R.I.P…

INGREDIENTI x 4 crespelle:

Per il ripieno:

  •  1/2 avocado di medie dimensioni
  • 150 g di tofu
  • le cime di 1 broccolo
  • 1C di lievito alimentare in scaglie
  • 1 C di capperi dissalati
  • 1/2 bicchiere di acqua di cottura dei broccoli
  • sale, pepe e timo qb

Per le crespelle:

  • 3 C di farina “00”
  • 5 C di farina integrale
  • 2 bicchieri scarsi di latte di soia non zuccherato
  • 1 C di olio evo
  • una presa di sale
  • salsa di soia a piacere
  • olio evo per ungere la padella

Lessare le cime di broccolo in acqua salata per 8 minuti. Scolare e trasferire nel frullatore, unendo il tofu e l’avocado fatti a pezzetti, i capperi, sale, pepe, lievito, timo e l’acqua di cottura (poco alla volta, dosandola in modo da ottenere un composto cremoso). Versare le farine setacciate, il sale e il cucchiaio d’olio in una terrina, aggiungendo il latte di soia poco alla volta mescolando con cura, in modo da evitare la formazione di grumi. Mettere sul fuoco una padella antiaderente capiente dopo averla unta con un po’ di carta assorbente imbevuta d’olio. Quando sarà ben calda, servirsi di un mestolo per dosare l’impasto (una “mestolata” per ogni crespella). Cuocere ogni lato per 2/3 minuti. Spalmare un po’ di crema al centro di ogni crespella e richiuderla arrotolandola. Se siete amanti della salsa di soia, versatene qualche goccia sui vostri “cannoli”, darà una “spinta” in più :-).

Ascolto del giorno: Quartetto Cetra

Ciao ciao!

NdC

Pubblicità

  1. buonissimi! hanno colmato la carenza d’affetto, spero! e spero che presto BB e la sua metà si incontrino ed afféttino insieme!
    queste crespelle sono veramente una meraviglia, sembrano fini fini fini e belle malleabili… lo sono, nevvero?
    complimenti alla Rossa Cantante, e alle due cavie, è chiaro 🙂

  2. mmh! ma che buone! io mi sottoporrei volentieri come cavia! mi piace un sacco l’avocado e due goccine di salsa di soia ce le metterei pure io!
    ma.. mi sa che abbiamo pure i piatti uguali! 🙂

    • Ma sai che ignoro l’origine di questi piatti? In ogni caso i tuoi saranno sicuramente più fighi. Questi sono spuntati in casa qualche anno fa; probabilmente sono relitti di qualche vecchio servizio della nonna. SEMBRANO moderni, ma potrebbero tranquillamente essere belli vissuti (oggi si dice “vintage”, che fa figo… Io direi, più semplicemente, “vecchi” :-D). D’altra parte non si butta via niente… Giusto?

      • hehe, beh, anche noi li abbiamo ereditati.. all’inizio proprio non mi piacevano ma appunto non si butta via niente e a casa nostra non c’è posto per averne degli altri.. ad ogni modo poi ho cominciato ad apprezzarli dato che il nero valorizza il colore di certi piatti 🙂

  3. che aspetto invitante! io non uso mai l’avocado ma ora mi tenti… bisogna anche che provi queste crespelle vegane, sono sempre stata un disastro con le crepes normali, metà mi vengono impresentabili, poi comincio a ricordarmi come si fa… e l’altra metà mi vengono quasi presentabili!

    • Vedrai che ti verranno benissimo. Basta far scaldare bene la padella, mantenere l’impasto abbastanza liquido e aspettare che si sia formata la crosticina da un lato prima di girarle. Facci sapere :-)!

  4. Che belle crespelle, mi incuriosiscono!! Anche io sono un avocado dipendente e ogni nuovo impiego mi incuriosisce!!
    Ci siamo “incrociate” su VB ma ho anche io un mio blog ed abbiamo un sacco di amici blogger in comune! A presto 😉

  5. W l’avocado! 😀
    Queste crespelle sono bellissime, fini fini….le mie sono sempre dei piccoli materassini informi 😦
    Il ripieno mi piace tanto e anche io avrei fatto da cavia più che volentieri 😉

    ….Il buon cibo è sempre il migliore alleato contro le carenze d’affetto 😀

    • Materassini informi? Non ci crediamo! Ognuno è un pessimo giudice di se stesso :-). Mandacene un po’ che ne facciamo una scorpacciata e poi ne riparliamo… Comunque sì, w le “coccole” mangerecce!

  6. BB è anche il mio nomignolo [BiBi] ^_^

    l’avocado a me piace moltissimissimo e lo pappo solitamente al naturale, aprendolo in due e scavandolo con un cucchiaino, emettendo suoni goduriosi al di là del lecito….
    per cui queste crespelle saranno mie quanto prima 🙂

  7. E come rinunciare a delle crespelle cosi meravigliose con quel ripieno cremoso e nutriente? Le cavie hanno fatto bene a prestarsi, hanno avuto il piacere di mangiare qualcosa di veramente buono!
    (uso anch’io la tattica “rivela gli ingredienti dopo l’assaggio XD ” )

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...