Miss Mayonesis, sora Pasta Madre e Ivo Deters

Chi fa da sè fa per 3. In che senso? Nel senso che in casa Cabrini la settimana si è svolta all’insegna dell’autoproduzione, con 3 punti cardine che riassumeremo per la gioia del palato, del pulito e del pelato (che non c’entra niente, ma mancava la terza rima). Apriamo le danze con la prima protagonista del post:  Miss Mayonesis di Mandorle. Per mesi Cabrini e la Rossa Cantante, vedendo sugli scaffali delle librerie il libro “Cucina vegana” di Simone Salvini, avevano storto il naso, relegandolo tra  quei manuali di altacucinaperpochiradicalchic tutti fumo e niente arrosto (di seitan, ovvio!). Ebbene: a incrinare tale incrollabile convinzione nel giro di 8 millisecondi è bastato l’assaggio di una cremina “Salvini-style” portata da un componente del GenoVEGas, più convincente di qualsiasi campagna pubblicitaria. Dalle papille gustative in estasi alle pupille in cerca dell’agognato libro, il giorno dopo, il passo è stato breve. La prima foto che ha aumentato la salivazione dopo l’acquisto è stata quella della maionese a base di latte di mandorle. Non slurposa… Di più! Piccolo problema: le dosi erano per un vasetto e mezzo abbondante. Il rischio d’indigestione, vista la bontà, era imminente. E’ venuta in soccorso dei nostri eroi Cinzia, altra componente del GenoVEGas che si è gentilmente prestata a fare da cavia. In una piazza assolata è avvenuto un losco baratto di barattoli: una maionese di mandorle per una marmellata alla rosa canina. Eccovi la ricetta di Simone…
INGREDIENTI:

  • 200 g di latte di mandorle al naturale (non zuccherato)
  • 220 g di olio di mais
  • 30 g di olio evo
  • succo di mezzo limone (25 ml)
  • 4 g di sale

Nel bicchiere del mixer a immersione, frullate per pochi secondi il latte di mandorla, il sale e il succo di limone. Unite i due tipi di olio e versate a filo nel bicchiere; emulsionate ancora in modo da far incorporare più aria possibile. Alla fine dell’operazione la maionese avrà assunto una consistenza spumosa e ferma. Lasciate riposare in frigo per un’oretta, prima di servire.
La seconda new entry è LEI:
Una tenera colonia di silenziosi e obbedienti pargoletti pronti a spingere gli impasti verso l’infinito e oltre. Bisogna dar loro una rinfrescata ogni tanto, fare il bagnetto se necessario e massaggiarli un po’, ma tutto sommato non danno più da fare di un pesce rosso o un tamagotchi. E’ servita un’accurata indagine in Rete per rintracciare lo spacciatore di pasta madre a cui ci siamo rivolti, ma ce l’abbiamo fatta. Date un’occhiata a questo sito, e d’ora in poi considerateci novelli pusher…
Ultima scoperta della settimana: chi è riuscito a moltiplicare i pani e i pesci, poi avrà necessitato di una doppia razione di detersivo per lavare i piatti. Cabrini si sta ancora esercitando con il pane (il pesce lo lascia sguazzare felice), ma col detersivo ce l’ha fatta! Non pienamente soddisfatto del primo risultato (si veda lo scorso post: buona resa nel lavare, ma si finisce per consumarne troppo), si è dato al “raddoppio del detersivo”, dopo l’illuminante lettura di “Saponi e detersivi naturali” di Liliana Paoletti. E stavolta c’è pure il video, a incastrarlo!

Ascolto del giorno: Giorgio Gaber.

Ciao ciao!

NdC

Simone Salvini’s mayonnaise INGREDIENTS:

 

  • 200 g unsweetened almond milk
  • 220 g of corn oil
  • 30 g of extra virgin olive oil
  • 25 ml lemon juice
  • 4 g of salt

In a measuring jug, blend for a few seconds almond milk, salt and lemon juice. Keep blending and add the two types of oil pouring them slowly into the jug; continue to emulsify, in order to incorporate air in the mixture. At the end of the operation the mayonnaise will be foamy and firm. Let stand in refrigerator for unless an hour before serving.

Pubblicità

  1. Uh quante belle cose in questo post!!!
    Adoro gli scambi, io sono una sentimentalona, sono dei bellissimi arricchimenti ….meno asettici in questo mondo di e-mailzzzz e post per quanto calorosi possano essere! ^_^
    Vi invidio troppo il gruppo d’acquisto!!!
    La mayo me la segno assssssolutamente!
    Per ora dal tunnel della pasta madre ci resto fuori ma chissà per quanto riuscirò a resistere 😀

  2. Vi siete messi all’opera con l’autoproduzione! 😉 Bravissimi e formidabili!
    Ottima la cremosa maionese, avevo visto quella di Chicca con le mandorle e come dicevo a lei avevo sentito parlare dai crudisti di questa mayo ma ancora non mi sono messa all’opera per provarla, decisamente invitante ed aromatica ^^
    Per la pasta madre arcicomplimenti, ci ho provato una volta ma forse le temperature tr rigide la pm ha sopravvissuto 😦
    Conosco il sito e complimenti anche per esservi uniti allo spaccio 😉
    Per il detersivo WOW!
    Produttori DOC! ^^

  3. Io vi adoro! Con la scritta “blob” nel video ho riso un sacco 😀 (sì, mi basta poco effettivamente….)
    la maionese mi ispira tanto, anche perché io compro quella della Plamil che, per carità, è buonissima…ma costa quasi 5 euro O____o
    Per quanto riguarda la pasta madre, spero presto di averla anch’io…ma pure a me salirebbe l’ansia da prestazione 🙂
    Bravissimi per il detersivo, davvero un bel risparmio che fa divenire i detersivi ecobio non più molto costosi rispetto agli altri 🙂

    Come va da voi? L’avete sentito il terremoto?

    • La maionese è stata davvero una scoperta. Si fa in pichissimo tempo, non merita davvero comprarla! Per quanto riguarda la pasta madre, domani faremo il nostro primo pane… Che emozione :-D! Il detersivo è davvero facile da fare, oltre che ecologico ^ ^

  4. Superproduttori!!! Che bravi che vi siete lanciati, mi piace fare tutto in casa, da una soddisfazione incredibile, vero?
    Domani fate il pane? Bello, incrociamo le dita, ma sono sicura che avete coccolato così bene la cucciola che si farà valere! ^_^

  5. Prima Chicca poi voi…. ora tocca a me provare la super Maionese di mandorle!!!!! Benvenuta tra gli spacciatori……. pensa proprio domani devo donare un pezzo della mia Bimba, ogni volta è un’emozione!!!!! complimenti per il super detersivo, bellissimo il filmato!!!!! avete mai provato a fare una pappina con aceto bianco e bicarbonato, basta distribuirla sulle superfici d’acciaio, e sciacquare…. l’acciaio sarà splendido!!!!!!!!! buona giornata….

    • Avendo deciso di fare il pane, ieri sera l’abbiamo rinfrescata. E’ cresciuta tantissimo! Siamo ufficialmente spacciatori :-). Anche noi per i fornelli usiamo l’aceto. E’ il miglior sgrassatore che esista!

  6. Bravissimi!!!!Autoprodurre dà un sacco di soddisfazione!!!!
    Si è vero la pasta madre mette in ansia..io mi sentivo un pò come la sua mammina…quando si avvicinava il giorno del rinfresco annullavo tutti gli impegni per poterle dedicare il tempo per darle la pappa!!!!
    Ottima la dritta dell’aceto per i fornelli letta nel commento qui sopra, grazie!!!

  7. Grandioso 🙂 Buona e la maionese di mandorle 🙂 Per la pasta madre credimi è solo questione di tempo e vedrai che saprai gestirla alla perfezione ormai io sono una pusher da parecchio tempo 🙂 Visto Felicia cosa crea con la pasta madre che le donai l’anno scorso ora a sua volta spaccia 😀 E lo farai presto anche tu 🙂

  8. la maionese è da svenire…..ma ancora di più il burro di mandorle, di Salvini…..embè io ho subìto la sua fascinazione ma prima di tutto ho assaggiato una marea di cose cucinate con le sue ricette da lui e dal suo staff, durante il corso…..e delusioni mai. Il libro è un ottimo spunto per cosine un po’ particolari ma non per questo difficili da realizzare… ^_^

    e voi vi siete ben dati da fare è!! il detersivo è una cosa che ho fatto per molto tempo, finchè non ho scoperto che mi “impastava” il filtro della lavastoviglie e così l’ho temporaneamente sospeso in attesa di idee supertestate…..e la mia pasta madre….è deceduta (una prece) o meglio credo si sia lasciata morire visto che stava sempre da sola e nessuno la usava mai…abbiamo ridotto talmente tanto i carbo complessi e gli impasti che me la sono dimenticata in fondo al frigo -.-‘
    abbraccioni ^_^

  9. Il post di Cesca (bellissimo vi ha abbinato alle ciliege!) mi ha ricordato che non vi vedo da un po’ in giro… anche voi in tour? o stanchi delle vostre stupende autoproduzioni?
    ho ascoltato per la prima volta voi (di solito mi sono sempre fermata al link musicale della ricetta, chiedo venia!) e siete stati davvero una grande scoperta! ora andrò a esplorare tutto quello che trovo in youtube!
    ovunque voi siate, bis!
    😉

Rispondi a notedicucina Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...