“Guido” il trattore

16 settembre 2012, ore 09.45: partenza da Ravascletto, meravigliosa oasi di pace nel cuore della Carnia. Ore 18.45 del medesimo giorno: arrivo in quel di Zena. Totale: 9 ore (ebbene sì!) di viaggio e di progressivo “ritorno alla civiltà”. Difficile, difficilissimo spiegare cosa significhi partire da QUI…
e ritrovarsi catapultati nella stazione di Milano a fare lo slaloom tra migliaia di valigie-schiacciasassi, scie chimiche ascellari e schermi pubblicitari con un numero di pollici che neanche i più fantasiosi racconti di Asimov avrebbero potuto concepire. I due Musicanti osservano catatonici lo spaccato di umanità che si para loro davanti, dopodiché si gettano nella calca. Un minuto di silenzio per la fine della settimana di vera Pace montanara DOC (quella in cui se incontri un essere umano per strada, vista l’eccezionalità dell’evento, non solo lo saluti, ma ci scambi anche due chiacchiere… pensate un po’!). E dire che la Rossa Cantante, colta da un raptus di entusiasmo, aveva pure fantasticato su una vita da vera carnica, con tanto di patente per trattore (che abbiamo affettuosamente soprannominato “Guido”)…

Vabbè. Sorvoliamo sulla depressione post-partenza e passiamo alla ricetta. Signori e signore… non ci crederete, ma anche all’Eurospar “locale” (a 20 km da Ravascletto) esistono latte di riso e tofu! Se poi aggiungiamo le mele degli alberi di casa (attimo di commozione per il coraggio dimostrato nel sopravvivere alle ammaccature post-grandinata estiva…),

ecco servito per voi un dessert da giardino coi fiocchi. Considerate che le dosi dipendono molto dal tipo di tofu (che può dare un composto più o meno cremoso) e dalla dolcezza desiderata.
INGREDIENTI x 3/4 persone:

  • 200 g di tofu al naturale tagliato a dadini
  • 1 vasetto di yogurt di soia (noi abbiamo usato quello alla vaniglia, già dolcificato)
  • 2 C di malto di mais (regolatevi, comunque, in base alla dolcezza dello yogurt)
  • 2 mele tagliate a dadini (se preferite potete usare delle pere)
  • 3 C di cocco disidratato in polvere
  • cannella qb
  • 2 C di zucchero

Saltare in padella le mele con lo zucchero, finché non saranno ammorbidite e caramellate. Far lessare il tofu per pochi minuti, scolare e frullare insieme a malto e yogurt. Aggiungere 2 C di cocco e gran parte delle mele e mescolare. Servire la crema in bicchierini, guarnendo con il cocco, la cannella e le mele restanti.
Ascolto del giorno: Stelutis alpinis.

Ciao ciao!
NdC

INGREDIENTS (serves 2-3)

 

  • 200 g of natural tofu, cut into cubes
  • 1 cup soy yogurt (we used the vanilla yogurt, already sweetened)
  • 2-3 tblsp of corn malt (according to the sweetness of your yogurt)
  • 2 apples, diced (you can use pears, if you prefer)
  • 3 tblsp desiccated coconut powder
  • cinnamon to taste
  • tbsp sugar

Pan the apples with sugar, until they are softened and caramelized. Boil the tofu for a few minutes, drain and blend together with malt and yogurt. Add 2 tbsp coconut and most of the apples and blend again. Serve the cream into small glasses and garnish with the coconut, cinnamon and apples.

Pubblicità

  1. Ecco anche voi avete provatola sensazione che provo io ora quando torno a Roma per saluto ai miei e lascio la mia casetta isolata di montagna lontano dall’inciviltà, smog e caos generale! 🙂
    Secondo me, se mai riusciste, sareste degli ottimi contadini e tu Flavia su Guido, faresti un ottimo lavoro ^___^

    Il dessert e’ una delizia vera e propria con quelle melette stupende poi… Yummmm!!
    Stragolo!!! 😀

  2. ecco io a parte l’autostrada che mi passa sotto casa (-.-‘) ho la fortuna di avere anche i boschi, dietro casa, nei quali potermi perdere a passeggio con Can (l’avrò detto almeno 100 volte ma invecchio, sopportatemi) ….i vostri dolcetti sono uno meglio dell’altro, questo in particolare mi piace per la semplicità e la velocità con cui si può realizzare, complimenti 🙂

  3. Sul trattore sei bellissima….. ma il merito è della spledida rossa!!!! il trattore si vede appena….. Che dire di questa golosissima (sanissima) ricetta!!!! avete toccato le mie corde…. sono pronta all’assaggio!!!!

  4. sinceramente a me i trattori non piacciono molto… sono emblema di un certo tipo di agricoltura che non amo… ho l’anima della raccoglitrice che cerca di invadere il meno possibile il mondo naturale! non mi piace nemmeno il frastuono che fanno… 😆
    la cremetta in giardino sì, la gradisco! secondo me sarebbe ottima anche con farina di riso al posto del tofu! ma sapete che quando sono (virtualmente) ospite da voi sbafo tutto a occhi chiusi!
    😉

  5. sìììì! latte di riso e tofu all over the world! ci stiamo evolvendo, diffondendo e presto il mondo sarà nostro!!! MUAHAUAHAUAHUAAHU!
    scusate…
    le vostre mele per un attimo hanno fatto commuovere anche me. proprio ieri parlavo con Fidanzato dell’eventualità di avere un meleto… sarebbe davvero commovente poter mangiare le proprie mele oppure farci un dessert buono come questo!
    mi spiace che il vostro ritiro sia già finito e che il logorio della vita moderna sia ricominciato proprio in stazione centrale… coraggio!!!!

    • Grazie dell’incoraggiamento, Herbs! Noi abbiamo piantato gli alberelli nel giardino di casa in montagna e, ti assicuriamo, danno grandissime soddisfazioni! Quest’anno le grandinate hanno fatto una strage, ma la stagione scorsa abbiamo fatto indigestione! 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...