TVedo spenta…

E se per una volta vi spiattellassimo una ricetta esattamente com’era stata scritta sul libro da cui è stata tratta, senza sostituzioni/aberrazioni/rimestamenti/pentimentistradafacendo? Partiamo da un dato di fatto: casa Cabrini non possiede una TV. O meglio, l’apparecchio in sé esisterebbe, ma da quando Genova è stata dotata di un digitale terrestre i due ancora non si sono decisi a montare l’apposito decoder. E dire che Mamma-Cabrini ne aveva gentilmente fornito loro uno…
Niente. Da quel momento la TV ha assunto svariati ruoli, ma mai quello per cui era stata progettata: da oggetto di design a raccatta-polvere (ottimo tester per l’efficacia dei panni antistatici), da “specchiodellemiebrame” a oggetto di culto (volete mettere il potere evocativo dello schermo nero-ardesia, con quell’alone di mistero del “qualcosa sta per iniziare… Ma cosa?”?).

[piccola parentesi: mentre la Rossa Cantante scrive, Cabrini ha appena constatato di aver preparato un ottimo caffè senz’acqua…].

Morale della favola: l’unico rumore che turba la quiete di casa (a parte i baritonali amici senegalesi, che sono soliti conversare al telefono sotto la finestra dalle 6 di mattina alle 3 di notte :-)) è quello delle pagine dei nostri libri, alternate ai “click” della tastiera del computer. Quindi eccovi una ricetta dal libro “Biscotti al naturale” di Pasquale Boscarello, ed. Terra Nuova. Visto che si parla di pasticceria abbiamo deciso, per una volta, di tenere a bada la fantasia e seguire alla lettera il nostro guru.

INGREDIENTI x 15-20 palline:

  • 125 g di farina di farro
  • 75 g di farina di castagne
  • 25 g di cocco grattugiato
  • 50 g di malto di mais
  • 40 ml di olio di mais
  • 9 g di lievito per dolci
  • 1 pizzico di vaniglia in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • 100 ml di acqua tiepida

Mettere in un recipiente gli ingredienti asciutti. Mettere in un boccale il malto e l’olio, versare il composto sugli ingredienti asciutti, poi aggiungere l’acqua e amalgamare il tutto. Infarinare il piano di lavoro e lavorare l’impasto fino a ottenere un panetto morbido ed elastico. Prelevare dal panetto tanti pezzetti e ricavarne delle palline, sistemandole poi su una teglia rivestita di carta da forno. Cuocere in forno a 180-200°C per 15-18′.

Ascolto del giorno: Almost 3-Cry me a river :-).

Ciao ciao!
NdC

INGREDIENTS (for 15-20 small balls):

 

  • 125 g spelt flour
  • 75 g chestnut flour
  • 25 g grated coconut
  • 50 g corn malt
  • 40 ml corn oil
  • 9 g baking powder
  • 1 pinch vanilla powder
  • 1 pinch salt
  • 100 ml warm water

In a large bowl, whisk together the dry ingredients. In a separate bowl whisk together malt and oil; pour the mixture over the dry ingredients, then add water and mix well. Flour the work surface and knead until athedough is smooth and elastic. Take the dough and cut small pieces; shape them into small balls, then store the balls on a baking sheet lined with baking paper. Bake at 180-200 ° C for 15-18 ‘.

Pubblicità

  1. 1) high five!!! Nella casa nuova non prendo neanche l’unico canale sul quale guardavo il Tg (La7) in più è finita la fantasmagorica serie di documentari che amavo su Rai5…non l’ho più accesa. I miei insistono a regalarmene una nuova … -_- … non l’accendoooooooooo … ma non capiscono!
    2) Il caffè senz’acqua vi ha forse bruciato la guarnizione? XD
    3) Boscarello we love you! Grazie per la ricetta che farò SICURAMENTE!!!
    4) Posso avanzare una richiesta: ho a casa un sacchetto di mandorle amare da usare. Nel libro di magia di cui parlate non c’è nulla?
    Vostra devota lettrice
    FrancescaQuantoBasta

    • 1) W il partito dei tele-indipendenti!
      2) Guarnizione salva, a ‘sto giro -_-
      3) Facci sapere :-)!
      4) Abbiamo razzolato in mezzo ai libri del guru, ma niente… Sulle mandorle amare non ci ha illuminati. Ahiahiahi… Hai trovato una falla :-)!

  2. Ahahah mi hafatto sorridere la storia della vostra TV, la nostra ha fatto la stessa fine!E come sempre, titolo perfetto!
    Ma i biscotti???Sono bellissimi!Quelle crepe laterali mi fanno venire voglia di affondarci dentro i denti!

  3. Con tutto il rispetto per i guru dei ricettari mi chiedo: ma come si pesano 9 g di lievito??? voi come ve la siete cavata?
    anche la nostra tv pur provvista di decoder (con somma fatica, e dopo mesi di tentennamento) fa le ragnatele da mesi!
    i biscottini sì che sono una bella visione!
    😉

  4. L’aspetto di questi biscottoni è favoloso e sono certa anche il gusto….. non può essere altrimenti, le farine che avete usato sono buonissime………. 🙂 devo assolutamente provarli, magarie riesco in settimana 🙂

  5. Ho tutti i libri del suddetto cuoco, mi piace la sua cucina dolce naturale e ho già sperimentato vari dolcetti. Sicuramente ottimi anche questi quindi! ^_^
    La tv con il suo alone di mistero deve essere proprio interessante… Schermo nero e nessuna voce che blatera! Quiete please 😀

  6. anch’io ho quel libro!! lo ho desiderato tanto ma finora non ho provato moltissime ricette.. sigh! e dire che i biscotti io li adoro!!
    Anche noi senza tv.. ma proprio senza senza.. così non cattura nemmeno la polvere, hehe 🙂

  7. io la guardo, tra noi bloggers….. in alcuni casi mi è utile e mi piace nè più nè meno dei vari social network, della rete blog, dei canali internet.
    credo che però la tv decerebrizzi chi è portato a lasciarsi svuotare mentalmente, come tutti i mezzi troppo -e male- utilizzati (compresi social vari e rete internet).
    quindi sono fuori dal partito, ma i pasticcini li faccio lo stesso, ho anche il bilancino pesagrammi per pasticceria e della farina di castagne che non sapevo come utilizzare 😉

    • A saper cercare anche in tv ci sono ottimi programmi. E’ che tendenzialmente li danno a orari improponibili :-). In questo il digitale terrestre, con il suo maggior numero di canali, ha facilitato le cose. Per fortuna! L?importante è usarla con intelligenza, ed è certamente quello che fai tu :-). Buona ricetta!

  8. Il libro ce l’ho e la tv anche…come la mettiamo? 😉
    Comunque questa ricetta sembra davvero perfetta, quindi avete fatto benissimo a non modificare nulla 🙂

    Avete visto che Mr Boscarello ne ha pubblicato un altro sulle torte salate? 🙂

    Ma il caffé senz’acqua???? bauhaubuahuau 😀

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...